ONCOCITOMA PAROTIDE

Dott.ssa Manuela Giuseppina Mereu

Video

Colecistite gangrenosa con raccolte necrotiche-ascessuali

Un uomo di 66 anni si presenta al PS riferendo la comparsa da circa 48 ore di dolore epigastrico ed in ipocondrio destro, nel tempo divenuto progressivamente ingravescente

Settembre 2018

Appendicite Acuta

Paziente di sesso maschile di 25 anni. Riferisce da circa 24 ore dolore addominale epigastrico che si è localizzato, nelle ultime ore, in fossa iliaca destra..

Settembre 2018

Paziente affetta da tireopatia per cui esegue regolari controlli ecografici. Durante ultimo controllo ecografico si riscontra occasionalmente la presenza lo di neoformazione della parotide dx con margini lobulati, di diametro di circa 1.8 mm x 1.2 mm , disomogeneamente iporiflettente e vascolarizzata al colorDoppler meritevole di approfondimenti diagnostici. La paziente esegue TC collo con mdc che conferma la diagnosi ecografica; quindi Consulenza Chirurgica e biopsia mirata. L‘esame istologico mette in evidenza una neoplasia benigna della parotide compatibile con oncocitoma o adenoma ossifilo.

DISCUSSIONE

Le affezioni che interessano le ghiandole salivari sono molteplici, dalle lesioni traumatiche a malattie congenite, ad infezioni acute e croniche, fino alla patologia neoplastica. Per quanto riguarda la patologia neoplastica, l'incidenza globale è in complesso abbastanza elevata se si considerano sia i tumori benigni che quelli maligni, ma si riduce notevolmente quella dei tumori maligni (0.7-1% di tutte le neoplasie maligne). I tumori della parotide possono presentarsi a tutte le età, pur essendo caratteristici dell'età adulta (V-VI decade di vita). Tra le neoplasie benigne della parotide si annoverano: Adenoma pleomorfo, Mioepitelioma (adenoma mioepiteliale), Adenoma a cellule basali, Tumore di Warthin (adenolinfoma), ONCOCITOMA o adenoma ossifilo, Adenoma canalicolare, Adenoma sebaceo,Papilloma duttale: interduttale, invertito, scialoadenoma, Cistoadenoma: NAS, papillare, mucinoso.

L'Oncocitoma o adenoma ossifilo tra le neoplasie benigne è piuttosto raro, presenta un aspetto simile all’adenolinfoma. Generalmente è monolaterale e non presenta aspetti cistici. Sia l’adenolinfoma che l’oncocitoma sono debolmente captanti alla scintigrafia con tecnezio pertecnetato 99, elemento differenziale da tutte le forme nodulari. Rappresenta l’1% dei tumori delle ghiandole salivari e normalmente si presenta come una neoformazione non dolente della parotide. Si localizza prevalentemente nella parotide, ma è un tumore che può insorgere anche nella tiroide, nelle paratiroidi e nel rene. Istologicamente il tumore è a crescita solida con stroma scarso ed è costituito da cordoni di grandi cellule epiteliali poligonali, identiche agli oncociti che compaiono nella ghiandola salivare nel corso dell’invecchiamento. Gli oncociti sono cellule dall’aspetto poligonale, ovoidale con citoplasma eosinofilo ricco in mitocondri (evidenziabili immunoistochimicamente in perossidasi). Raramente recidiva dopo escissione chirurgica. La prognosi è buona, la crescita è lenta ma recidiva se non viene ben asportato.

CONCLUSIONI

La scelta delle tecniche di imaging da utilizzare nello studio delle ghiandole salivari dipende dalla clinica del paziente, nel momento in cui si presenta al medico. In questi ultimi anni, l’utilizzo dell’ecografia è incrementato notevolmente e grazie alla sua elevata accuratezza diagnostica, la facilità di esecuzione, la possibilità di eseguire esami bioptici può essere così impiegata nello studio delle ghiandole salivari. Questa tecnica di imaging, non invasiva, indolore e relativamente economica, consente la rapida visualizzazione delle ghiandole salivari e rappresenta una utilissima integrazione alla tomografia computerizzata (TC) e alla risonanza magnetica (RM), in particolare nello studio della patologia neoplastica, ma è altrettanto importante soprattutto nel follow up di lesioni.

Bibliografia:

  • Medicina Oncologica (G. Bonadonna. G. Robustelli della Cuna.
  • Utilità dell'Ecografia e del Color Doppler nella diagnosi delle malattie delle ghiandole salivari maggiori (reumatismo, 2006; 58(2); 138-156
  • Ecografia in Oncologia (O. Catalano- A. Siani)
  • Ecografia. Dalle basi metodologiche alle tecniche avanzate (O. Catalano – R. Farina)